

Dove: al Parco Levante
h 17.45
Runner Solidali - Le interviste di Maddalena de Franchis
h 18.00
Al via la Grande Marcia per i diritti, la cura, la ricerca. Percorso protetto di 8 km dal Parco di Levante al molo e ritorno; passaggi alla Colonia Agip, ai giardini al mare e alla spiaggia. Partecipazione su prenotazione, partenze scaglionata di 10 persone, ogni 10 minuti. Quarantotto ore non stop per un totale di 3.000 marcianti
La mostra fotografica “Chi non c’è, c’è”: le case di cura dopo la tempesta covid (in collaborazione con Fondazione Zoè e marchio Qualità & Benessere)
Le sorprese di Re Mida (con Marco Quillici, Antonio Testa e i tamburi armonici di Andrea Campi)
Le creazioni di Felice Tagliaferri,
Le illuminazioni di Tinin Mantegazza
La musica delle nostre "badanti band" (venerdì Cantagiro Barattoli, sabato Baobab)
Le postazioni dei Musei che abbracciano l’Alzheimer
Fotodimentico: come far perdere le proprie tracce con uno scatto (e i fotografi del Fest)
Non ti scordar di te. Un’erica per l’Alzheimer: l’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 per i ricercatori di Airalzh
Dove: Museo della Marineria
Partono Alzheimer Fest e Maratona Alzheimer con i saluti di tutti, dell’ On. Sandra Zampa Sottosegretaria al Ministero della Salute e la voce di Roberto Mercadini che proporrà un'anteprima dello spettacolo “A chi dimentica”
Dove: Porto Canale
In onda con Sante e Felice, Siamo tutti sulla stessa barca: quella di Felice Tagliaferri e Sante Ghirardi, (dell’associazione Marinando di Ravenna) che attraccano a Cesenatico con un bel carico di gioiose disabilità, accolti dall’entusiasmo del Cantagiro Barattoli. Nell’arco del week-end, uscite in mare per chi vuole e per chi (forse) non potrebbe.
Dove: alla Colonia Agip, Portico Sud
In principio è la poesia. “Lo smaltimento dei versi”: con Franca Grisoni e la sua raccolta indifferenziata di voci uniche. Si comincia con quella di Alberto Bertoni
Dove: Porticato Nord
Le donne, i pescator, le barche, gli amori. Pesca epica. Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria, racconta le famiglie dei pescatori di Cesenatico (e non solo)
Dove: Portico del Labirinto
Una chiaccherata con il grande Sergio Staino, punzecchiato da Claudio Sabelli Fioretti
Dove: sul palco dei Curacari, cortile dietro la colonia
Forum su luoghi di residenza e cura: i centri abitati come spazi di vita per le persone con
demenza. Intervengono Tiziano Carradori, direttore generale Ausl Romagna, Stefano Montalti, comitato scientifico Fondazione Maratona Alzheimer, Michele Farina e gli amici dell’Alzheimer Fest, Giorgio Brunello di Qualità & Benessere, Raffaele Fabrizio, Sandra Zampa, Sottosegretario Ministero della Salute
Dove: Portico del Labirinto, anche sabato e domenica
La vita delle persone con demenza e le cose che possiamo cambiare. Con il coordinamento di Alessandra D’Ercole e Marco Annicchiarico
Dove: Porticato Nord
E’ giusto conservare i ricordi belli e oscurare quelli brutti? Con Flavio Pagano e Davide Gnola riflettiamo sulla parabola di Marco Pantani e sulla storia dell’ex Colonia Mussolini (ascoltando le parole del professor Claudio Longo, un ex bambino che l’ha inaugurata)
Dove: Colonia, dietro le vetrate della sala ritrovo
Medici ed esperti pronti ad ascoltare e dare risposte (anche su casi individuali) a chi lo desidera, a chi ne ha bisogno. A cura di Aip (Associazione Italiana di Psicogeriatria). Con la partecipazione di professionisti della Ausl Emilia Romagna
Conferenza-spettacolo con un attore e la danzatrice
Letizia Dradi (a cura delle Compagnie Malviste)
Dove: sul palco dei Curacari
La voce e la chitarra di Sergio Casabianca
Dove: sul palco dei Curacari
La cura dopo la tempesta. La comunità resiliente oltre l’emergenza sanitaria.
Il cardinale di Bologna Matteo Zuppi dialoga con Elena Malaguti, Ferruccio de Bortoli, Marco Trabucchi e don Dante Carraro
Dove: al Parco del Levante
Dalle 9
Con Daniele Menarini, direttore di “Correre”: commenti, incontri e interviste sotto l’Arco di Maratona Alzheimer
h 9.30
L’apertura con la Consigliera Lia Montalti e gli Ottoni del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena diretti da Marco Tampieri
h 10.30
Panathlon: la memoria di Azeglio Vicini e i valori dello sport con la campionessa Margherita Magnani
La mostra fotografica “Chi non c’è, c’è”: le case di cura dopo la tempesta covid (in collaborazione con Fondazione Zoè e marchio Qualità & Benessere)
Le sorprese di Re Mida
Le creazioni di Felice Tagliaferri
Le illuminazioni di Tinin Mantegazza
La musica delle nostre “badanti band” (oggi i Baobab)
Le postazioni dei Musei che abbracciano l’Alzheimer
Fotodimentico: come far perdere le proprie tracce con uno scatto (e i fotografi del Fest)
Non ti scordar di te. Un’erica per l’Alzheimer: l’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 per i ricercatori di Airalzh
Dove: sulla spiaggia dietro la colonia
L’onda di un’arpa, un violino nel vento
Conferenza-spettacolo con un attore e la danzatrice Letizia Dradi (a cura delle Compagnie Malviste)
Dove: nel piazzale della Colonia
I saluti di chi c’è e di chi non c’è, con Re Mida che trasforma i rifiuti in sentimenti
Dove: Portico Nord
Il tramonto di Iris Murdoch, raccontato dalla filosofa Francesca Rigotti
Dove: Portico Nord
I racconti di Felice Tagliaferri e Sante Ghirardi. L’arte, il mare, la dis-bis-tris-abilità nella vita
Dove: Portico del Labirinto
La vita delle persone con demenza e le cose che possiamo cambiare. Con Alessandra D’Ercole e Marco Annicchiarico
Dove: Portico del Labirinto
Una cagnolona, una mamma, una figlia: i racconti di Barbara e Noemi Duranti. E le riflessioni di Andrea Fabbo
I “Musei che abbracciano l’Alzheimer Fest”, dopo le edizioni di Gavirate, Levico Terme e Treviso, approdano sulle spiagge dell’Adriatico.
Gli scorsi anni ci hanno accompagnato nelle tre giornate del Fest e hanno coinvolto giovani e meno giovani, anziani, famigliari e operatori con laboratori, racconti e altre numerose attività.
Quest’anno saranno presenti sabato 12 settembre alle ore 11 con “Lontani ma vicini: i musei che abbracciano l’Alzheimer Fest", una narrazione corale su come i musei hanno cercato di mantenere i contatti con le strutture per anziani, i centri diurni e con i famigliari chiusi dentro le loro case. Anche i musei, seppur chiusi per mesi, hanno cercato altre forme di comunicazione per rimanere in contatto con le RSA, le persone fragili e i famigliari, proponendo racconti, laboratori e incontri online per non lasciare soli e non dimenticare chi già è in una condizione di fragilità.
A Cesenatico li ritroveremo, porteranno le loro storie e le loro immagini per ricordare e ricordarci che il cammino verso una società più libera e amica delle persone con demenza continua ed è ancora più necessario dopo la tempesta di questi mesi.
Dove: Portico del Labirinto
La poesia è anche “durante”: Franca Grisoni e la sua raccolta di voci uniche e differenziate. Ovvero...
h 11.00 - 12.30
Roberta Dapunt e Cristina Vivinetto (nello spazio dei Medici senza Camici, sala ritrovo al coperto)
h 15.00 - 17.00
Enza Silvestrini, Alessandra Carnaroli e Pasquale Di Palmo
Dove: sotto il porticato nord
Il doloroso ritorno a casa di chi aiuta i nostri anziani (i racconti romeni di Francesco Battistini del Corriere della Sera)
Dove: Colonia, dietro le vetrate del salone ritrovo
Medici senza camici - Michele Farina intervista Giovanna e Alfonsina Quinto
Medici senza camici - Con Biancamaria Guarnieri e Ilde Pieroni. Il punto sui progetti di ricerca Airalzh con Alessandra Mocali
Dove: sotto il Portico Nord
I racconti di Sergio Gerasi: da Dylan Dog a una nonna molto speciale.
Un figlio medico, un padre soldato: quando il diario della pandemia fa riaffiorare memorie di guerra. Marco Predazzi racconta.
Medici senza camici - con Federica Boschi , Alessandro Margiotta e Vivian Lamarque
Dove: sul Palco dei Curacari
Con Bruno Tognolini e le 60 “Coronarime” della sua Decamerina Poetica (in collaborazione con la Libreria Cartamarea)
Dove: Portico Nord
Le stazioni della memoria sulla via crucis del coronavirus: immagini e racconti. Con Giovanna Calvenzi e i fotografi che hannp viaggiato tra le case di cura per l'Alzheimer Fest
La storia di Paolo e Michela Morutto raccontata con Serenella Antoniazzi: come continuare a essere una famiglia (avendo alle costole l'Alzheimer precoce)
Medici senza camici - Claudio Sabelli Fioretti interroga Marco Trabucchi
Epidemiologia delle demenze a esordio giovanile in provincia di Modena. Ne parlano Giovanna Zamboni e Andrea Fabbo
Dove: Portico Nord
Le opere di Tinin Mantegazza nel racconto di Mino Savadori e Riccardo Pascucci
Dove: sul palco dei Curacari
Le esperienze di persone con demenza, familiari, volontari e operatori raccolte da dodici associazioni Alzheimer e raccontate dalla Compagnia MAMIMO’ (con l’accompagnamento di Luca Olivieri e della sua fisarmonica)
Dove: Portico Nord
Festina lente. Velocità e lentezza nel mondo antico. La nostra guida: Donatella Puliga
Dove: Portico Sud
Quali sono gli ingredienti di un rapporto di cura? Proponi il tuo mix come se fosse da bere, abbinandolo a cocktail famosi o inventati al momento. E la Giacoma, chef dell’Alzheimer Fest, premierà il migliore (e il peggiore). E a proposito di premi…
Gli operatori e la difficoltà della cura dietro le bardature anti-covid. Coordina Massimo Giordani
The Doctor is in
Medici ed esperti pronti ad ascoltare e dare risposte (anche su casi individuali) a chi lo desidera, a chi ne ha bisogno. A cura di Aip (Associazione Italiana di Psicogeriatria). ). Con la partecipazione dei professionisti della Ausl Emilia Romagna
Dove: Portico Sud
Standing ovation dopo il cocktail, per chi ha raggiunto un traguardo speciale nella maratona di cura. Quest’anno i vincitori sono tre giovanissimi (per loro solo analcolici): Tancredi, Elena e Mattia.
Dove: sulla spiaggia tra la colonia e il mare
Se viene la sera - Incanto e raccoglimento nella “casetta sospesa” creata da Marcello Chiarenza.per Alzheimer Fest. In sottofondo le chitarre di Pietro Agosti e Mario Strinati (Conservatorio Bruno Maderna di Cesena)
Dove: Palco dei Curacari
Paolo Hendel: l’irresistibile teatro di un vecchio capellone amico del Fest.
Capienza massima: 200 persone, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Dove: al Parco del Levante
Dalle 9
Daniele Menarini, direttore di “Correre”, commenti, incontri e interviste sotto l’arco di Maratona Alzheimer
h 9.30
Apertura di Matteo Gozzoli, Sindaco di Cesenatico. Con la Banda della città di Sarsina
h 10.30
Non solo corsa
Partenze ogni mezz’ora per società sportive con interviste varie: intervengono Pacer; Spingitori; Stroller Runner, Guide atleti ipovedenti
h 11.00
Approfondimenti sulla prevenzione dell’Alzheimer
h 16.30
Progetto ricerca della Fondazione Iret
h 17.00
La Maratona diffusa: da Cesenatico alle piazze italiane
Gaia Morara, assessore del Comune di Cesenatico e maratoneta, partecipa al passaggio del testimone con la consegna delle bandiere chilometriche di Maratona Alzheimer alle Associazioni Alzheimer italiane per il week-end successivo. Concerto dei Tamburini della Cerna dei Lunghi Archi (dalla Repubblica di S. Marino)
La mostra fotografica “Chi non c’è, c’è”: le case di cura dopo la tempesta covid (in collaborazione con Fondazione Zoè)
Le sorprese di Re Mida
Le creazioni di Felice Tagliaferri
Le musiche dipinte da Tinin Mantegazza
La musica delle nostre "badanti band" (oggi di scena Brian V)
Le postazioni dei Musei che abbracciano l’Alzheimer
Fotodimentico: come far perdere le tracce con uno scatto (e i fotografi del Fest)
Non ti scordar di te. Un’erica per l’Alzheimer: l’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 per i ricercatori di Airalzh
Dove: sulla spiaggia dietro la Colonia Agip
Gruppo di flauti del Conservatorio B. Maderna di Cesena diretti da Giorgio Babbini
Conferenza-spettacolo per un attore e una danzatrice a cura delle Compagnie Malviste
Dove: sulla spiaggia
Con Bruno Tognolini e le 60 “Coronarime” della sua Decamerina Poetica (in collaborazione con la Libreria Cartamarea)
Dove: Portico del Labirinto
La vita delle persone con demenza e le cose che possiamo cambiare. Con Alessandra D’Ercole e Marco Annicchiarico
Passa la Banda di Sarsina
Dove: alla Colonia, dietro le vetrate del salone ritrovo
Medici senza camici - Medici ed esperti pronti ad ascoltare e dare risposte (anche su casi individuali) a chi lo desidera, a chi ne ha bisogno. A cura di Aip (Associazione Italiana di Psicogeriatria. ). Con la partecipazione dei professionisti della Ausl Emilia Romagna
Lo spazio/tempo della poesia, con le voci uniche e differenziate raccolte da Franca Grisoni
h 10.00: Franca Mancinelli e Cléry Celeste
h 11.00: La poesia e la cura dell’Alzheimer: con Dome Bulfaro e Paolo Maria Manzalini
Dove: Portico Nord
Le residenze per anziani dopo il Covid: speranze e rischi di restaurazione. Con Marco Predazzi (Fondazione Il Melo), Massimo Giordani (Upipa) e Alessandro Azzoni (Comitato Giustizia e Verità)
Dove: alla Colonia, dietro le vetrate del salone ritrovo
Medici senza camici - racconti che fanno piangere (anche di gioia). Con Renzo Rozzini
Dove: Portico del Labirinto
L’autore con il figlio Tancredi raccontano il film dell’Alzheimer Fest 2020: l’incontro fatale fra due bambine alla ricerca del senso della vita: Sara, antica signora napoletana, ed Eva, bambola di pezza che ama la pastasciutta. Il titolo vuol dire “mamma mia”, ma è anche una formula magica che aiuta chi la pronuncia col cuore. Nel cortometraggio appare un fantasma, Peppino, ma non tutti riescono a vederlo. E c’è pure un po’ di musica: “scordata”, naturalmente.E tanta gratitudine per Giuseppe Bella, magico filmmaker
Puoi vedere il cortometraggio e leggere l'articolo pubblicato sul Corriere della Sera al link: https://bit.ly/3hj04Xp
Dove: alla Colonia, dietro le vetrate del salone ritrovo
Medici senza camici - Con Vanda Menon, la giovane Elena e Alberto Cester
Meglio in emergenza o in prevenzione? Aspettando la Marea: Cristina Petit di Pulce edizioni e il suo viaggio tra gli albi illustrati. Per genitori, insegnanti, bibliotecari e chiunque ami libri e bambini
Dove: Porticato Sud
Storie alzheimeriane di bagni e cucine. Con Cristina Giacomelli e Marco Annicchiarico
Dove: Portico Sud
Per chi non vuole dimenticare la vita in quarantena. Con Francesca Di Mattia e Luca Carli Ballola. Lascia anche tu un ricordo in bottiglia (di persona o via web). Con il contributo di Massimo Giordani
Dove: Portico Nord
La vita dei caregiver. Lorena Savastano dialoga con Andrea Fabbo
Dove: Portico Sud
La fine (oltre che l’inizio e il durante) è tutta poesia. A Franca Grisoni il compito di (non) chiudere la porta
Dove: sul Palco dei Curacari
Ma non chiamatela chiusura - Largo al Gruppo Jazz del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena
Dove: in spiaggia dietro la Colonia
Ma non chiamatela chiusura - Saluti sulla battigia (con la regia delle Compagnie Malviste)
Dove: sul Palco dei Curacari
A chi dimentica: il monologo di Roberto Mercadini (a cura di Maratona Alzheimer)
New membership are not allowed.