Ogni anno propone una serie di eventi in giro per l’Italia. Nel 2023 ci sono state 5 tappe, nel 2024 nove. Nel 2025 saranno 14 (da Treviso a Brindisi), con un focus particolare sulla prevenzione e i fattori di rischio per le demenze.

Ogni Alzheimer Fest è organizzato da persone che conoscono l’Alzheimer da vicino, con il coinvolgimento di malati, associazioni di familiari, operatori di cura, enti del territorio, strutture e case di riposo. Ogni evento vuole chiamare a raccolta la cittadinanza tutta, con attività che sviluppino la consapevolezza e i servizi necessari per la creazione di una comunità davvero dementia friendly.

L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’Alzheimer e le altre forme di demenza, promuovere la solidarietà e creare spazi di incontro e condivisione.

Ogni Alzheimer Fest comprende un variegato numero di incontri e attività: spettacoli di danza e teatro, concerti musicali, laboratori per le persone con fragilità, cineforum, mostre d’arte e di fotografia, conferenze con esperti, momenti di intrattenimento, pubblicazioni e dibattiti, tutti pensati per favorire la socializzazione e l’inclusione. L’Alzheimer Fest si distingue per il suo approccio positivo (la demenza non toglie di mezzo la vita) e cerca di mettere in luce la dignità e il valore delle persone colpite dalla malattia, superando lo stigma e l’isolamento spesso associati alla demenza.

Gli eventi sono aperti al pubblico e tutti gratuiti.

Particolare importanza rivestono le attività di preparazione alla festa, che possono durare mesi, con il coinvolgimento dei partecipanti.