Due tappe per ogni week-end (con qualche eccezione).

Un programma ricco, come sempre: ma quest’anno proveremo a vivere tutti insieme una cosa alla volta, un incontro dopo l’altro, senza troppe sovrapposizioni. Vedremo come va.

Nei prossimi mesi racconteremo, sul sito e sui social dell’Alzheimer Fest, i preparativi, i protagonisti, i luoghi, i sostenitori, le mille collaborazioni che si stanno sviluppando. Perché preparare la festa è bello almeno quanto farla.

Qui, intanto, qualche notizia sulle location.

Treviso, sabato 6 settembre, perché ogni partenza è anche un ritorno. La città dove nel 2019 si è celebrato un bellissimo Alzheimer Fest ci accoglie di nuovo a braccia aperte. Questa volta staremo in centro, vicino all’acqua, “dove Sile e Cagnan s’accompagna” avrebbe detto Dante. Vi aggiorneremo sul posto esatto

Valdagno, domenica 7 settembre: per la seconda tappa del nostro viaggio lungo la Penisola restiamo in Veneto, provincia di Vicenza, nel cuore di una cittadina incantevole al centro di un territorio attivo e solidale

Gavirate, 6-7 settembre: come ogni anno, sulla riva del Lago di Varese, il Fest torna in acqua nel “porto” da cui ha preso il largo nel 2017

Brescia, sabato 13 settembre: il camper del Fest fa sosta alle porte della città, ovvero ai box delle Mille Miglia. Il nome del Museo sulla celebre corsa ricorda la distanza che copriremo quest’anno. Una location che mette insieme città e campagna, velocità e tranquillità, futuro e storia (sul grande cortile dell’ex monastero si affaccia una chiesetta che risale all’anno Mille). Indirizzo: viale della Bornata 123, Santa Eufemia della Fonte

Monza, domenica 14 settembre: in piazza Roma, sotto l’Arengario, la settimana dopo il Gran Premio di Formula 1, nel pieno centro di una città molto cara alla banda dell’Alzheimer Fest

Casale Monferrato, sabato 20 settembre: tutto il Piemonte a raccolta nel centro della splendida cittadina del Monferrato, dove molte cose belle già bollono in pentola

Melegnano, sabato 20 settembre: al Castello facciamo il bis, dopo il bellissimo Fest dell’anno scorso nella cittadina alle porte di Milano

Chiavari, domenica 21 settembre: torniamo in Liguria, dopo La Spezia 2023. Appuntamento in piazza Matteotti, nell’ex chiesa di San Francesco d’Assisi trasformata in auditorium, a due passi dai portici e vicino al Parco Botanico Villa Rocca

Rosignano Marittimo, giovedì 25 settembre: in provincia di Livorno, eccezionalmente di giovedì. L’Alzheimer Fest mette le tende a Rosignano Solvay, a due passi dal mare, nelle piazze intorno al Cine-Teatro Solvay

Monteriggioni, domenica 27 settembre: sempre in Toscana, da Castiglioncello saliamo in provincia di Siena. A 3 km dal borgo c’è la frazione di Abbadia a Isola, un incanto nel verde dove ha sede il Museo Archeologico di Monteriggioni. L’Abbazia è dell’anno 1001. Ecco, siamo lì, in un posto già frequentato dagli etruschi nel IX secolo a.C.

Roma, sabato 4 ottobre: tappa nella capitale, a Testaccio, in un complesso architettonico che malgrado il nome per cui è conosciuto (l’ex Mattatoio) pullula di vita

Bologna, lunedì-martedì 6-7 ottobre: la Conferenza annuale di Alzheimer Europe si tiene al Bologna Congress Center (polo fieristico) in piazza Costituzione 4/a. L’Alzheimer Fest fermerà il suo camper negli immediati dintorni (seguiranno aggiornamenti)

Isernia, sabato 11 ottobre: per la prima volta in Molise, per raccontarne i progressi e dare manforte alle famiglie in difficoltà

Monteverde, domenica 12 ottobre: in un delizioso “comune non comune” in provincia di Avellino, campione di accoglienza e accessibilità

Brindisi, 18-19 ottobre: dopo Giovinazzo il tour torna per un gran finale in Puglia, nel centro di una città portuale ricca di storia e di novità. Dalla Cattedrale al mare

P.S. IMPORTANTE Il 22 settembre 2025 alle ore 19 l’Alzheimer Fest sbarca all’Etna Book Festival di Catania, al timone Flavio Pagano che quest’avventura la vede così: “Il piccolo vulcano itinerante (delle idee, dell’amore, della cura) incontra il grande vulcano. E si racconta…”