
È dedicato alle persone che convivono con l’Alzheimer, ai loro familiari, ai caregiver e a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio la malattia e il suo impatto sulla vita quotidiana.
L’idea alla base di questa festa è semplice e allo stesso tempo rivoluzionaria: il tempo della demenza è comunque una fase della vita, che, nonostante le difficoltà e il dolore, merita di essere vissuta appieno. Chi ha l’Alzheimer non è un estraneo, ma una persona con una storia, emozioni e con la sua dignità.
L’Alzheimer Fest ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’Alzheimer e le altre forme di demenza, promuovere la solidarietà e creare spazi di incontro e condivisione.
Quest’anno il viaggio dell’Alzheimer Fest, dopo un bellissimo prologo in vacanza a Senigallia, ricomincia a Levico Terme, dove abbiamo già vissuto un’esperienza straordinaria nel 2018.
Tra il 14 e il 15 settembre prende avvio la festa e gli incontri che poi proseguiranno fino a metà ottobre in giro per l’Italia.
La Festa si svolgerà al Parco di Levico. Qui ci si ritrova, nel nome di chi vive con una forma di demenza: dai servizi sanitari ai centri di assistenza, dalle politiche sociali ai percorsi di cura, dalla medicina all’arte, alla cultura. Ci sarà inoltre un focus particolare sui progetti che coinvolgono le scuole del territorio, che sono un ponte inestimabile tra le conoscenze e i sogni, il passato e il futuro.
La parola d’ordine dell’Alzheimer Fest edizione 2024 è “soccorso pronto”. C’entrano anche gli ospedali, con i punti nevralgici del pronto soccorso. Ma non solo: soccorrere significa aiutare (e anche ricordare), pronto significa subito. Non si dice spesso che le persone con l’Alzheimer vivono in un eterno presente? E allora vuole dire che non possono aspettare. Vogliono essere parte della comunità, adesso. Hanno bisogno di una collettività solidale, immediatamente. Quindi c’è una domanda che ci chiama tutti a raccolta, hic et nunc: il soccorso è pronto?
L’evento include un programma variegato di attività, tra cui spettacoli, concerti, laboratori, conferenze e momenti di intrattenimento, tutti pensati per favorire la socializzazione e l’inclusione. L’Alzheimer Fest si distingue per il suo approccio positivo e celebrativo, che cerca di mettere in luce la dignità e il valore delle persone colpite dalla malattia, superando lo stigma e l’isolamento spesso associati alla demenza.
L’evento è aperto al pubblico e coinvolge una vasta rete associazioni, professionisti della salute e dell’assistenza sociale, comunità di valle, APSPS del territorio, artisti, musei e comunità locali.
La Festa è organizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento Servizio Politiche sanitarie e per la non autosufficienza, il comune di Levico Terme, l’APT Valsugana Lagorai e il Parco di Levico Servizio Occupazionale Valorizzazione Ambientale.