
IL FIRMAMaNTO
Lascia il tuo nome sul mantello del Fest, azzurro come il codice del Pronto Soccorso riservato ai più fragili. Ogni firma una stella nel firmamento Alzheimer
MILLE NODI AL FAZZOLETTO
Tessere promemoria: vecchie stoffe, abiti usati, lembi di vita da annodare insieme. Un filo di ricordi che tappa dopo tappa avvolgerà l’Italia
TI RICORDI UN SUO RICORDO?
Raccontaci una cosa che l’Alzheimer ha cancellato nella mente di una persona cara. E noi la salviamo nella memoria del Fest
Al camper dell’Alzheimer Fest (con una finestra fiorita su Instagram).
I VOLTI DEL PARTITO A (come Alzheimer)
Non ritrarti, fatti ritrarre con chi ti sta accanto. Uno scatto e Laila Pozzo ti fa diventare un amoroso manifesto dell’Alzheimer Fest
LA POESIA IN SOCCORSO Letture e scritture con Alberto Bertoni, Roberta Dapunt, Franca Grisoni, Beatrice Zerbini, Francesca Serragnoli
L’ACQUA NON MUORE MAI Il docufilm di Barbara Roganti (nato dai racconti del Sant’Orsola) sulla vita al tempo dell’Alzheimer
PANE, ALZHEIMER E PAPASSINI
E poi muscoli ripieni, brutti e buoni, polenta e latte: cibi semplici della tradizione italiana, presentati da chi li ha (quasi) dimenticati ma (ancora) li porta nel cuore. Otto donne in viaggio tra i sapori della memoria. Un docufilm dell’Alzheimer Fest a cura di Cristina Giacomelli e Luciano Tona, con la regia di Antonio Pupa (Cosa serve: uno schermo.
I CAPARBI DEL SONNO-VEGLIA Nessun disturbo: per tutta la notte alla Pesca delle Stelle c’è sempre qualcuno pronto al soccorso. Con una coperta, una tisana, una poesia, un sussurro
LA PESCA DELLE STELLE E IL VELIERO DELL’ARIA
Le creazioni di Marcello Chiarenza nella piazza della Festa. Fantasia inclusiva.
IL CONCIORTO Non è un refuso, ma il concerto di Gianluigi Carlone (Banda Osiris) con strumenti che non ti aspetti. Raccolti nell’orto
L’ELOGIO DELLA PRONTEZZA Il classico e il geriatrico: con la studiosa Donatella Puliga e…
BRUNO TOGNOLINI: RIME RIMBAMBINE. Il recital di un bolognese d’adozione che si arrampica sull’arco delle età
GIANNA COLETTI: Mamma a carico, mia figlia ha novant’anni. Piccolo spettacolo teatrale
IL GIRO DEL MONDO IN 80 ALZHEIMER I racconti di Paola Barbarino, Ceo di Alzheimer Disease International, per la prima volta all’Alzheimer Fest
ALZHEIMER E GRANDI DELLA LETTERATURA La filosofa Francesca Rigotti racconta Gabriel Garcia Marquez e Abraham Yehoshua
LA PRESENZA DELL’ALTRO Performance inclusiva con Florencia Martinez
TRA LA LUCE Danza in dialogo con la comunità. Performance inclusiva con Accademia sull’arte del Gesto Virginio Sieni (Firenze)
LA COMMEDIA DELL’ARTE E DELLA CURA
Uno spettacolo di burattini per grandi vecchi e piccini. Medical Humanities con Moreno Pigoni (associazione I burattini della Commedia)
IL DIARIO DEI CURACARI Marco Annicchiarico e la seconda vita di un caregiver. Michela Morutto, l’Alzheimer dei giovani e la tv dei ricordi (con Claudio Scalzo)
DICA 32 Il diritto alla salute (sancito dall’articolo 32 della Costituzione) messo alla prova nel tempo delle demenze. Dignità e indignazione
IL VERDE CHE CURA Con Andea Mati sognando giardini terapeutici (anche microscopici)
IL DOLORE DEI SOLDI Alzheimer quanto mi costi? Il bilancio di una famiglia, il sostegno della comunità
LA CAFFETTIERA SULLA LAVATRICE: DIARIO DI UN CURACARI
In mostra le visioni di Andrea Ucini, nate dalle storie di Marco Annicchiarico
DO YOU REMEMBER COVID? Il passato e il futuro. La mostra dell’Alzheimer Fest con le foto di 36 comunità alle prese con la pandemia nel 2020 e l’incontro con Costanzo Ranci (Politecnico)
LA FORZA DEI LEGAMI DEBOLI
Possiamo replicarlo? Matteo Zuppi dialoga con Elena Malaguti (come a Cesenatico 2020)
UNA GIORNATA CON L’ALZHEIMER I ritratti di Ferdinando Scianna
Semi di seminario (da un’idea di Marco Trabucchi)
IL SOCCORSO È PRONTO?
Introduzione: la sofferenza di chi ha la demenza
Le paure indotte dai cambiamenti e l’incapacità di capire la realtà
Il caregiver e la sua solitudine nel Ps
Come organizzare la presenza in PS delle persone con demenza (il ruolo dei professionisti medici delle varie specialità, degli infermieri, gli altri operatori)
Tempi e luoghi dell’accoglienza: cambiare l’organizzazione degli ambienti?
Tempi e luoghi della comunicazione
Il PS come punto di passaggio tra la casa e l’ospedale (e ritorno)